Di frequente medici o altri professionisti della salute suggeriscono di fare attività fisica.

Cosa si intende, nel dettaglio, per attività fisica? L’attività fisica e lo sport sono la stessa cosa?

Se utilizziamo la definizione adottata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, possiamo considerare attività fisica qualunque sforzo o movimento del corpo o degli arti, prodotto attraverso i muscoli, che comporti un dispendio energetico e che si traduce in un consumo di energia superiore a quello in condizioni di riposo. L’attività fisica, quindi, comprende una molteplicità di situazioni che comprendono le attività lavorative, il gioco, le faccende domestiche, le occupazioni ricreative.

E per sport cosa si intende? Lo sport è una particolare forma di attività fisica (un esercizio fisico), più strutturata e impegnativa, finalizzata nello specifico al raggiungimento di una prestazione o di un risultato. Attraverso lo sport sottopongo il corpo a carichi di lavoro che inducono progressive modificazioni funzionali, in tal modo posso sopportare un maggiore carico di lavoro muscolare, rendere più efficiente l’apparato cardiocircolatorio e respiratorio, e ottenere trasversalmente diversi vantaggi a favore della mia salute psicofisica nel complesso.

Qualsiasi forma di attività fisica mi aiuta a consumare calorie, ma non tutti i gradi di attività fisica sono ugualmente utili nel costruire e preservare la salute. In tal senso, sempre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha suggerito dei livelli specifici di attività fisica, differenti per età e condizione (vedi: https://www.sportesalute.eu/primo-piano/2345-organizzazione-mondiale-della-sanita-nuove-linee-guida-per-stare-attivi-e-in-salute.html).

Le evidenze scientifiche in nostro possesso confermano la grande efficacia dell’attività fisica nel coadiuvare il mantenimento di un corretto stato di salute. Chi si muove regolarmente mantiene più performante il proprio corpo nel complesso, e fornisce messaggi biochimici epigenetici che influiscono sull’espressione del DNA, predisponendoci meno a malattie e disturbi di varia natura.

Che si tratti di attività fisica in genere, o di vero e proprio esercizio fisico, chiunque si mantenga sufficientemente attivo può ottenere benefici dal movimento, a prescindere dalla propria condizione di salute iniziale. Assieme all’alimentazione, condurre una vita fisicamente attiva costituisce un formidabile strumento a favore del benessere.