Quali sono i servizi di Nutrilibra? Nel nostro studio di Mirandola, ci occupiamo davvero di molte cose, tutte volte a farti ritrovare benessere e forma fisica. Inoltre, siamo a disposizione anche per studiare piani alimentari personalizzati, in caso di patologie particolari o di grave impatto.

La carta dei servizi di Nutrilibra
Lo Studio Nutrilibra elabora programmi nutrizionali per:
- Salute, longevità e prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative
- Corretta alimentazione per bambini e famiglie
- Riduzione del peso corporeo
- Dislipidemie (ipercolesterolemia, steatosi epatica, ipertrigliceridemia, etc)
- Iperuricemia o gotta
- Nefropatie
- Iperglicemia e diabete
- Disturbi o patologie gastrointestinali (es. reflusso gastroesofageo, gastrite, disbiosi intestinale, colite)
- Intolleranze o allergie alimentari
- Problematiche tiroidee
- Nutrizione oncologica
- Gravidanza e allattamento
- Problematiche ginecologiche (es. endometriosi, cistiti, candidosi)
- Vegetariani e Vegani
- Sportivi
- Disturbi del comportamento alimentare (n.b. – solo in associazione ad un approccio psicoterapeutico)
Note:
Presso Studio Nutrilibra non si effettua diagnosi di patologia. Per intervenire su un quadro patologico si richiede pertanto una valutazione medica preventiva.
I disturbi del comportamento alimentare necessitano di un approccio psicoterapeutico continuativo. L’avvio di un percorso nutrizionale per DCA sarà subordinato all’elezione di un terapeuta con cui poter effettuare periodici confronti.
Studio Nutrilibra è a disposizione per indirizzare a visita specialistica i sigg. pazienti che ne dovessero avere necessità.

Ascolto, prima di tutto
Ascoltare è la prima fase di ogni visita con Nutrilibra. I programmi nutrizionali (non ci piace chiamarle diete) sono un qualcosa di totalmente personale, costruito sulle abitudini di vita e sulle esigenze di ogni singola persona. Per questo motivo, ciò che può essere perfetto per qualcuno, potrebbe non andare bene anche per un membro della stessa famiglia. Parlare, ascoltare e comprendere sono le prime tre azioni di ogni percorso alimentare.
Un rapporto diretto
Comincia tutto da qui, dall’instaurazione di un rapporto professionale diretto e disteso tra le parti. Il nostro ruolo non è quello di giudicare o imporre fantomatici regimi alimentari, ma bensì definire un approccio di tipo educativo-comportamentale diretto a migliorare la propria alimentazione ed aumentare la consapevolezza del proprio benessere.
Alimentazione per pazienti oncologici
Data la complessità del legame tra nutrizione e neoplasie, è importante compiere sempre scelte consapevoli: per questo, sia in caso di prevenzione che di patologia accertata, è bene adottare una dieta equilibrata, elaborata da un esperto.

Come funziona?
Abbiamo parlato di rapporto professionale alla ricerca di uno stile di vita nutrizionalmente corretto che ci conduca verso la strada per la salute, intesa come percezione di benessere e non solo come assenza di malattia.
È da questo concetto fondamentale che diventa possibile ripensare alle proprie abitudini alimentari, per migliorare la forma fisica e raggiungere un migliore equilibrio.
All’interno del mio studio sono presenti due ambienti ben distinti, ognuno dei quali possiede un ruolo differente, scopriamo di cosa si tratta.
Ascolto e risultati
L’ascolto e la forte complicità sono i primi passi fondamentali per instaurare un rapporto professionale di fiducia e che punti ad ottenere risultati concreti. Cominciamo dalle abitudini e da ciò che ci piace, cercando di trovare il giusto equilibrio tra alimentazione corretta e percorso stimolante.
Vuoi saperne di più?
Sono a completa disposizione per un primo colloquio conoscitivo gratuito, senza impegno! Contattami subito tramite l’apposito modulo contatti o via telefono.