Su scala globale, la mortalità dovuta ai tumori raggiunge circa il 30% di tutti i fattori di mortalità. L’incidenza delle malattie oncologiche è tale che solo poche persone, nell’arco della vita, possono rimanere estranee a questo tipo di patologie. Spesso il tumore bussa alle porte di un  conoscente, di un familiare o addirittura coinvolge noi stessi.

La notizia positiva è che una corretta alimentazione, associata a sani stili di vita, può ridurre fino al 50% il rischio di contrarre un tumore nell’arco della vita. La parola chiave è quindi una: prevenzione!

Quando il tumore arriva a colpirci, direttamente o indirettamente, si incassa davvero un brutto colpo. La nostra vita cambia improvvisamente, le certezze cominciano a vacillare. Che fare dunque?

La prima cosa, l’aspetto fondamentale, è riporre piena fiducia nella scienza medica, che sta facendo passi da gigante ed è in grado di proporre terapie sempre più efficaci. Le strutture ospedaliere spesso sono in condizione di disporre di uno staff a disposizione dei pazienti, composto da un medico oncologo, da uno psicoterapeuta e da un dietista/nutrizionista. E infatti le più efficaci linee di intervento per offrire sollievo al paziente si occupano di fornire un supporto clinico-terapeutico, ma anche psicologico, al paziente.

Anche se spesso sottovalutato, l’intervento sull’alimentazione e gli stili di vita può in realtà offrire al paziente la possibilità di ottenere un migliore decorso terapeutico. Gestire correttamente i disturbi causati dalle terapie, che possono portare a inappetenza, nausea, cachessia, stipsi (o manifestare diversi altri effetti spiacevoli) può offrire alla persona in trattamento una migliore qualità della vita durante le cure e una maggiore efficacia delle terapie stesse.

Inoltre, oggi sappiamo che una più corretta alimentazione può aumentare sensibilmente le probabilità di un decorso positivo della malattia, e diminuire il rischio di recidive a lungo termine.

Se ti interessa approfondire nella dovuta privacy questo delicato argomento, passa in Studio, e ne parleremo assieme.